Sensori angolari
Guida per i sensori angolari
Encoder angolari assoluti e sensori angolari ottici nonché potenziometri
La misurazione degli angoli di rotazione in applicazioni complesse richiede spesso un adattamento tecnico del sensore angolare all'ambiente applicativo specifico. MEGATRON è il vostro esperto in questi casi. Nell'ambito del nostro servizio di consulenza, analizzeremo con voi il vostro progetto e selezioneremo la variante più adatta. L'applicazione stessa determina sempre la scelta del prodotto.
La migliore soluzione possibile può richiedere l'ottimizzazione del prodotto. In casi semplici, può trattarsi di un gruppo di cavi personalizzato, della geometria dell'albero o della programmazione della curva di uscita. In altri casi, apportiamo modifiche fondamentali al prodotto, anche per quantità relativamente ridotte.
Il nostro obiettivo è fornire a ogni cliente il miglior risultato funzionale ed economico. Grazie alla puntualità delle consegne, vi supportiamo fino alla fine del ciclo di vita del prodotto della vostra applicazione. Un pacchetto completo su misura per le vostre esigenze. Questo è il nostro motto da oltre 60 anni.
Indice
Che cos'è un sensore angolare?
I sensori angolari sono utilizzati come componenti in applicazioni per il rilevamento sensoriale o la specifica di regolazioni meccaniche. Il nome sensore angolare indica che il sistema di sensori misura una regolazione in gradi angolari. In genere, un sensore angolare è collegato all'applicazione tramite un albero sensore e la posizione è determinata da un movimento rotatorio e dal senso di rotazione. Il grado di angolazione così rilevato viene riportato come segnale elettrico a un'unità di valutazione e fornisce informazioni sul percorso regolato nell'applicazione. Oltre alla progettazione meccanica degli encoder angolari, la tecnologia del sensore utilizzato è un fattore chiave per garantire la qualità e le prestazioni ottimali dell'applicazione.

Tecnologie dei sensori angolari
La scelta delle varianti di prodotto è spesso così ampia, ma le loro caratteristiche sono spesso così specifiche per le varie tecnologie, che può essere difficile scegliere il prodotto giusto. Nell'ambito del nostro servizio di consulenza, discuteremo con voi la soluzione tecnica ed economica ottimale. Online, forniamo una breve guida ai sensori angolari, che qui illustra brevemente l'argomento. Per ulteriori informazioni, consultare le relative guide.
Tecnologia del sensore:
La tecnologia del sensore è decisiva per la qualità e il funzionamento dell'applicazione. La tecnologia del sensore determina le caratteristiche del sensore stesso. Vi invitiamo a familiarizzare con i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna tecnologia per la vostra applicazione. Molto spesso la scelta può essere notevolmente ristretta.
- Potenziometrico
- Magnetico (Hall)
- Ottico
Le nostre guide illustrano la tecnologia per
- Potenziometri
- Encoder (con tecnologia ottica e magnetica)
Considerazioni di base per le decisioni sui prodotti
Campo di misura:
Il campo di misura dell'angolo che un sensore deve misurare è particolarmente importante nella scelta della tecnologia. Infatti, i sensori monogiro coprono campi fino a 360°, mentre i sensori multigiro coprono campi superiori a 360° e possono avere design diversi a seconda della tecnologia scelta.
Condizioni ambientali:
Quali sono le dimensioni, il design, il montaggio, la meccanica, i materiali e il grado di protezione del sensore angolare? Ci sono requisiti speciali dovuti alle condizioni ambientali e applicative prevalenti? Qual è l'aspettativa di vita della meccanica e dei sensori? Quali sono le velocità di attuazione previste?
Interfacce elettriche:
Qual è l'interfaccia migliore in termini di qualità del segnale, elaborazione delle informazioni e fattori ambientali? Sono più appropriate le interfacce analogiche, come tensione o corrente, o quelle digitali, come SSI o SPI?
Connessioni elettriche:
Quali connessioni sono convenienti per l'installazione e la manutenzione? Quali sono i requisiti di spazio, le lunghezze dei cavi o le condizioni ambientali speciali da considerare?
Precisione:
Quanto deve essere precisa la misura e quali fattori ambientali possono influenzarla? Quali sono i requisiti di linearità, isteresi, ripetibilità, deriva termica e altro?